
Le ultime tecnologie per una posa senza problemi
Come scegliere massetti e sottofondi
Esistono diverse tipologie di massetti di supporto a seconda della:
- Tipologia dei materiali e delle modalità di confezionamento;
- Tipologia di destinazione d’uso e della pavimentazione che dovranno supportare;
- del ruolo funzionale all’interno del pacchetto di strati che si interpongono tra il solaio e lo strato di finitura;
Ad ogni tipologia di massetto di supporto corrispondono caratteristiche prestazionali differenti, a specificarlo è l’Ente Nazionale CONPAVIPER. L’Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimenti e Rivestimenti Continui, tenendo conto delle normative vigenti, individua le caratteristiche prestazionali dei masseti di supporto da tenere in considerazione e verificare prima della posa dei rivestimenti: livello fessurativo, umidità residua, spessore, quota, planarità, prestazioni meccaniche e durabilità secondo le condizioni ambientali in esercizio.
Il dossier cerca inoltre di fare chiarezza sui calcestruzzi leggeri: a cosa servono? O meglio quali sono le loro caratteristiche tecniche e prestazionali e, di conseguenza, il loro corretto campo di impiego.
Livellamenti, riempimenti, ecc. a bassa massa volumica, formazioni di pendenze, stratificazioni atte a realizzare isolamento termico, o contribuire a realizzarlo…e tanto altro.
Comments are Closed